Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Bocconi Knowledge

La sezione Bocconi Knowledge nasce per tenere traccia e mettere a disposizione del mondo accademico e professionale i più rilevanti dei numerosi convegni e conferenze che hanno luogo presso la Scuola di Giurisprudenza dell'Università Bocconi. Questi ultimi, tenuti da autorevoli giuristi italiani e stranieri, sono disponibili sotto forma di relazione e/o intervista agli accademici ospiti dell'Università.


Diapositiva1
31/03/2024 Simone Gerner, Maria Gandini, Carlotta Di Cretico,Thomas Grenier

The Future of European Industrial Policy – 2024

Bocconi Lab for European Studies (BLEST) and the Bocconi Institute for European Policymaking (IEP@BU)

Panel 1: Industrial Policy in the EU architecture The ‘new’ EU Industrial Policy: Distortion of competition in the internal market? by Simone Gerner Adam Ambroaziak, in his talk about European Industrial Policy in turbulent times gave economic insights on the actual consequences of European Industrial Policy. He highlighted that combining the social, environmental, and national security aspects of the Industrial Policy with effective competition constitutes a big challenge not only between the EU and third states, but also between companies within the EU itself. He emphasized that the actual ...

interior-design-old-architecture
25/05/2023 Camilla D'Abbraccio

The Europeanization of Italian Civil Procedure Law: The Italian Supreme Court and The Jurisdiction to Give Preliminary Rulings

The real binding force of a judicial precedent

The 2022 reform of the Italian civil proceeding, aimed at ensuring efficiency and a reasonable duration of proceedings, has assigned an increasingly important role to judges.  While on one hand the pursuit of this goal has characterized many reforms of civil procedural law in the last years, on the other hand, these periodic changes have also produced many interpretative and applicative problems, which have resulted in interpretative divergences between courts, hence rendering decisions in similar cases unpredictable. Therefore, the 2022 reform, in addition to aiming for efficiency and reasonable ...

retro-judge-wooden-gavel
20/04/2023 Francesco De Rosa, Elisa Piccini

Assessing the Past, Envisioning The Future

International Investment Arbitration Law & Policy

The opening roundtable was chaired by Chiara Giorgetti and Michele Potestà (Lévy Kaufmann-Kohler), with the participation of Lise Bosman (Permanent Court of Arbitration), Mohamed Abdel-Wahab (Zulficar & Partners; University of Cairo), Jaroslav Kudrna (The Czech Republic), Ferdinando Emanuele (Cleary Gottlieb Steen & Hamilton) and Francesca Salerno (ENEL).  Investment arbitration was born after the Second World War, when cross-border investment became vital, and the World Bank was created. Given that part of its mission is to encourage reconstruction and development and promote investment, the ...

WhatsApp Image 2023-05-04 at 23.15.16
20/04/2023 Mariano Andrea Morabito

The Complicated Life of a Constitution

Originalism and its Chances of Charming Europe

L’evento ha rappresentato il terzo incontro del ciclo spring 2023 di seminari organizzati dal Dipartimento di Studi Giuridici “Angelo Sraffa” ed era volto ad approfondire l'influenza sulla cultura giuridica europea dell’originalismo, dottrina centrale nel contesto statunitense, che tende a ricercare il significato originario della Costituzione guardando al contesto storico e politico in cui è stata creata. Alcuni aspetti di questa dottrina stanno prendendo piede in Europa, al punto che è possibile osservarne le tracce tanto nelle opere degli studiosi quando in ambito ...

stock-1863880_1280
04/04/2023 Marco Alibrando, Silvia Dalla Quercia, Giorgio Hassan, Lucrezia Villa

Il Mercato Italiano dei Capitali: Quale Futuro?

Nei saluti di apertura, il Rettore dell’Università Bocconi Francesco Billari ha esordito con una riflessione sul tema dell'educazione finanziaria, sottolineando l’importanza che tutti gli italiani diventino partecipi e abbiano una conoscenza minima sul tema, sotto il duplice profilo economico e giuridico. Successivamente, il Rettore ha invitato a riflettere sul fenomeno della fuga del “talento” dalle grandi aziende: con un’efficace comparazione, ha ritrovato una somiglianza tra il fenomeno della migrazione dalla borsa italiana e quello ormai noto della fuga dei cervelli. L’Italia, ...

1
27/03/2023 Maria Cristina Trimboli

Giornata del Giurista 2023

I Limiti del Positivismo Giuridico, Leggi e Principi di Fronte allo Stato di Eccezione

Nei momenti di tensione politica e sociale, come quello attuale, i contrasti tra il diritto positivo e il diritto “nobile” dei principi possono diventare particolarmente acuti. Gli ordinamenti costituzionali sviluppatisi nel secondo dopo guerra hanno quindi cercato di fornire risposte a questi dilemmi. A tal riguardo la Prof.ssa De Pretis ha ricordato che in Italia la Costituzione è rigida, ossia contiene principi inderogabili, non attaccabili dalla legge ordinaria. A presidio e tutela della Costituzione è stata creata la Corte costituzionale, cui spetta, inter alia, ...

Presentazione standard1
23/03/2023 Mariano Andrea Morabito

Leggere la Cultura Pop Attraverso le Tradizioni Giuridiche del Diritto Pubblico

Le radici della Law and Literature sono da ricondurre alla seconda metà del secolo scorso. Infatti, nonostante altri autori si fossero interessati in precedenza alle relazioni tra diritto e letteratura, Il filone venne inaugurato da un articolo pubblicato nel 1983 da Robert Cover, Professore all’Università di Yale, intitolato Nomos and Narrative.[1] Nel testo, il termine nomos veviva utilizzato al fine di indicare il fenomeno giuridico per come è rappresentato all’interno della narrative, nozione che individuava invece il racconto dei fenomeni giuridici in questione. La dottrina ...

man-593333_1920
01/12/2022 Mariano Andrea Morabito

I Diritti Collettivi per i Lavoratori Autonomi

Un Dialogo tra le Prospettive del Diritto del Lavoro e quelle della Disciplina Antitrust

Nelle prime fasi del percorso di integrazione europea la dimensione sociale fu trascurata in quanto si partì dal presupposto secondo cui la creazione di un mercato unico avrebbe automaticamente giovato anche ai lavoratori. Tuttavia, questa premessa non tenne conto delle esigenze di tutela dei lavoratori, che si ritrovarono in un mercato del lavoro in cui l’offerta era significativamente inferiore rispetto alla domanda. Il naturale risultato di questa disproporzione fu che nella maggioranza dei casi il datore di lavoro (i.e. la domanda) poteva scegliere tra più lavoratori (i.e. l’offerta); ...

finance-3333928_1920
30/11/2022 Luca Crepaldi

Cripto-attività: La Nuova Disciplina Europea

I Regolamenti MiCA, DLT e DORA

Il convegno si è concentrato sui novelli regolamenti in merito di digital finance – e in particolare su quello relativo ai mercati delle cripto-attività (MiCA), quello concernente un regime pilota per le infrastrutture di mercato basate sulla tecnologia di registro distribuito (DLT) e un altro relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario (DORA), di prossima emanazione. Questi testi normativi riassumono l’iniziativa della Commissione Europea resa nota sul finire del 2020 circa la necessità di regolare il mercato e la negoziazione di cripto-attività. Lo ...

corte-suprema-di-cassazione-3682663_1920
23/11/2022 Silvia Dalla Quercia

Autoriciclaggio: Snodi Teorici e Controversie Applicative

L’attenzione dei relatori si è focalizzata sull’esame critico della norma che punisce l’autoriciclaggio (art. 648-ter.1 c.p.):[1] la disposizione infatti non si distingue per eccelsa chiarezza e lascia quindi aperte questioni interpretative rilevanti per la pratica penale. La destinazione dei proventi criminosi Il Prof. Basile ha inizialmente approfondito il tema della destinazione dei proventi criminosi. L’articolo 648-ter.1 del Codice penale punisce “chiunque avendo commesso o concorso a commettere un delitto non colposo, impiega, sostituisce, trasferisce, in attività economiche, ...