Bocconi Knowledge

La sezione Bocconi Knowledge nasce per tenere traccia e mettere a disposizione del mondo accademico e professionale i più rilevanti dei numerosi convegni e conferenze che hanno luogo presso la Scuola di Giurisprudenza dell'Università Bocconi. Questi ultimi, tenuti da autorevoli giuristi italiani e stranieri, sono disponibili sotto forma di relazione e/o intervista agli accademici ospiti dell'Università.


stock-1863880_1280
04/04/2023 Marco Alibrando, Silvia Dalla Quercia, Giorgio Hassan, Lucrezia Villa

Il Mercato Italiano dei Capitali: Quale Futuro?

Nei saluti di apertura, il Rettore dell’Università Bocconi Francesco Billari ha esordito con una riflessione sul tema dell'educazione finanziaria, sottolineando l’importanza che tutti gli italiani diventino partecipi e abbiano una conoscenza minima sul tema, sotto il duplice profilo economico e giuridico. Successivamente, il Rettore ha invitato a riflettere sul fenomeno della fuga del “talento” dalle grandi aziende: con un’efficace comparazione, ha ritrovato una somiglianza tra il fenomeno della migrazione dalla borsa italiana e quello ormai noto della fuga dei cervelli. L’Italia, ...

1
27/03/2023 Maria Cristina Trimboli

Giornata del Giurista 2023

I Limiti del Positivismo Giuridico, Leggi e Principi di Fronte allo Stato di Eccezione

Nei momenti di tensione politica e sociale, come quello attuale, i contrasti tra il diritto positivo e il diritto “nobile” dei principi possono diventare particolarmente acuti. Gli ordinamenti costituzionali sviluppatisi nel secondo dopo guerra hanno quindi cercato di fornire risposte a questi dilemmi. A tal riguardo la Prof.ssa De Pretis ha ricordato che in Italia la Costituzione è rigida, ossia contiene principi inderogabili, non attaccabili dalla legge ordinaria. A presidio e tutela della Costituzione è stata creata la Corte costituzionale, cui spetta, inter alia, ...

Presentazione standard1
23/03/2023 Mariano Andrea Morabito

Leggere la Cultura Pop Attraverso le Tradizioni Giuridiche del Diritto Pubblico

Le radici della Law and Literature sono da ricondurre alla seconda metà del secolo scorso. Infatti, nonostante altri autori si fossero interessati in precedenza alle relazioni tra diritto e letteratura, Il filone venne inaugurato da un articolo pubblicato nel 1983 da Robert Cover, Professore all’Università di Yale, intitolato Nomos and Narrative.[1] Nel testo, il termine nomos veviva utilizzato al fine di indicare il fenomeno giuridico per come è rappresentato all’interno della narrative, nozione che individuava invece il racconto dei fenomeni giuridici in questione. La dottrina ...

man-593333_1920
01/12/2022 Mariano Andrea Morabito

I Diritti Collettivi per i Lavoratori Autonomi

Un Dialogo tra le Prospettive del Diritto del Lavoro e quelle della Disciplina Antitrust

Nelle prime fasi del percorso di integrazione europea la dimensione sociale fu trascurata in quanto si partì dal presupposto secondo cui la creazione di un mercato unico avrebbe automaticamente giovato anche ai lavoratori. Tuttavia, questa premessa non tenne conto delle esigenze di tutela dei lavoratori, che si ritrovarono in un mercato del lavoro in cui l’offerta era significativamente inferiore rispetto alla domanda. Il naturale risultato di questa disproporzione fu che nella maggioranza dei casi il datore di lavoro (i.e. la domanda) poteva scegliere tra più lavoratori (i.e. l’offerta); ...

finance-3333928_1920
30/11/2022 Luca Crepaldi

Cripto-attività: La Nuova Disciplina Europea

I Regolamenti MiCA, DLT e DORA

Il convegno si è concentrato sui novelli regolamenti in merito di digital finance – e in particolare su quello relativo ai mercati delle cripto-attività (MiCA), quello concernente un regime pilota per le infrastrutture di mercato basate sulla tecnologia di registro distribuito (DLT) e un altro relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario (DORA), di prossima emanazione. Questi testi normativi riassumono l’iniziativa della Commissione Europea resa nota sul finire del 2020 circa la necessità di regolare il mercato e la negoziazione di cripto-attività. Lo ...

corte-suprema-di-cassazione-3682663_1920
23/11/2022 Silvia Dalla Quercia

Autoriciclaggio: Snodi Teorici e Controversie Applicative

L’attenzione dei relatori si è focalizzata sull’esame critico della norma che punisce l’autoriciclaggio (art. 648-ter.1 c.p.):[1] la disposizione infatti non si distingue per eccelsa chiarezza e lascia quindi aperte questioni interpretative rilevanti per la pratica penale. La destinazione dei proventi criminosi Il Prof. Basile ha inizialmente approfondito il tema della destinazione dei proventi criminosi. L’articolo 648-ter.1 del Codice penale punisce “chiunque avendo commesso o concorso a commettere un delitto non colposo, impiega, sostituisce, trasferisce, in attività economiche, ...

pxclimateaction-7129875_1920
18/11/2022 Valeria Romana Sgobbi

Quo Vadis EU (Law)? - 2022

Fighting Climate Change Between Environmental Ambitions and the Energy Crisis

Facing harsh times caused by, among others, the Russian war which brought about the energy crisis, the European Union, determined to continue with the transition towards a greener Union, has enacted some acts which lay in the broader framework of the EU Green Deal. The roundtable between Prof. Leigh Hancher (University of Tilburg), Dr. Ioanna Hadjiyianni (University of Cyprus) and Dr. Max Munchmeyer (European University Institute) focused on the trade-off between these environmental ambitions and the current energy crisis. European enviromental ambitions... Prof. Hancher remarked that, ...

social-media-292988_1920
18/11/2022 Mariano Andrea Morabito

Quo Vadis, EU (Law)? - 2022

Regulating Online Platforms in the EU

During the pandemic, the need of sensibilization about new technologies significantly increased since online platforms have become more famous, more important, and especially more powerful. The issue grows even more problematic considering that, nowadays, online platforms are employed by individuals to exercise some of their fundamental rights – such as freedom of expression. In tackling this topic, some important aspects to consider are which pieces of legislation have been enacted in the past by EU institutions, what can be classified as an online platform and whether it would be possible ...

technology-3389904
17/11/2022 Marco Alibrando

Quo Vadis EU (Law)? - 2022

Governing Digital Disruption: The Case of Regulatory Sandboxes

A regulatory sandbox is defined as a tool allowing businesses to explore and experiment with new and innovative products, services or businesses under a regulator's supervision. Its main goal is providing innovators with incentives to test their innovations in a controlled environment: while doing so, it also allows regulators to better understand the technology and fosters consumer choice in a long-term perspective. However, regulatory sandboxes can pose a significant problem as they come with a risk of being misused or abused: therefore, they need the appropriate legal framework to succeed. ...

2017-03-26-Pulse_of_Europe_Cologne-0183
17/11/2022 Giorgio Hassan

Quo Vadis EU (Law)? - 2022

Revitalizing Enlargement in Times of War

The analysis of past and coeval approaches to European enlargement policy represents a major aspect of the current legal and political issues faced by EU. Alongside climate change, digital disruption, and governance of online platforms, revitalizing enlargement is considered as a standpoint for the development of EU law, whatever direction it ought to take. The matter was discussed in a full session hosted by Dr. Fulvia Ristuccia (Bocconi University) with Prof.s Serena Giusti (Sant’Anna School of Advanced Studies), Paola Mariani (Bocconi University) and Prof. Roman Petrov (National ...