BLP
2018/10
Presentazione
Scarica articolo in PDFBocconi Legal Papers celebra la sua decima pubblicazione, un traguardo che va di pari passo con la continua crescita della School of Law dell’Università Bocconi, giunta al suo dodicesimo anniversario. Il volume si concentra su un tema particolarmente caro alla tradizione giuridica dell’Ateneo: il Diritto dell’Economia.
Nasce così la comune volontà della Redazione di commemorare, a sei mesi dalla scomparsa, il professor Guido Rossi, fine giurista e avvocato, docente emerito di diritto commerciale dell’Università Bocconi, direttore responsabile della “Rivista delle Società” e della rivista “Banca, Borsa e Titoli di Credito” ma anche bibliofilo, scrittore e uomo di cultura. Fra i primi a conseguire – nel 1954 – il Master of Laws all’Università di Harvard, fu senza dubbio uno dei più grandi conoscitori e cultori della disciplina del diritto societario in Italia.
Guido Rossi amava definirsi un “collezionista” ed è proprio attraverso una sorta di “collezione” che Bocconi Legal Papers desidera ricordare l’eclettica figura dell’indimenticato Maestro. Scritti in memoria e ricordi personali di colleghi del dipartimento di Studi Giuridici “Angelo Sraffa”; testi di illustri giuristi a lui dedicati; alcuni suoi lavori che, a nostro parere, ne hanno caratterizzato il percorso accademico di giurista.
Un’idea di un gruppo di studenti bocconiani subito accolta e sostenuta della Faculty. Anche per questa ragione, desidero esprimere la nostra più sincera gratitudine al professor Iudica, per il costante supporto, a tutti i docenti dell’Università Bocconi, agli illustri professori che hanno partecipato e creduto con entusiasmo nell’iniziativa; alla casa editrice “dott. A. Giuffrè”, nella persona della dottoressa Barbara Bazzoli, per aver acconsentito alla pubblicazione degli estratti.
Infine, un ringraziamento speciale a tutti i membri della Redazione di Bocconi Legal Papers, una piccola realtà editoriale di studenti brillanti e motivati che, grazie al lavoro individuale ma soprattutto all’entusiasmo collettivo, si pone l’obiettivo di mantenere viva la tradizione della nostra Scuola di Giurisprudenza, con lo sguardo rivolto verso nuovi orizzonti.
«Il dovere della memoria, e il dovere di guardare al futuro» (G. Rossi, 2007)
gennaio 2018