Papers
La sezione Papers raccoglie in ordine cronologico contributi a carattere scientifico di origine accademica o professionale (Articles), note a sentenza, commenti su novità legislative e contributi particolarmente notevoli originati dalla penna di studenti dell'Università Bocconi (Student Writings).
Alcuni degli anzidetti vengono successivamente selezionati per essere pubblicati sotto forma di fascicoli, con cadenza semestrale. Per sottoporre all'attenzione della Rivista un proprio contributo, si veda la pagina Submissions.

How does libertarian punishment theory deal with the doctrine of unjust enrichment?
What is the proper punishment from the perspective of the libertarian philosophy? More specifically, in what way, if at all, may a thief benefit from his robbery? The present essay attempts to wrestle with these challenging questions.
I. Introduction Libertarian punishment theory[1] emphasizes restitution. While it is usually impossible to make the victim “whole” again, after his ill-treatment, that is the direction in which notions of justice indicate we should tread. But we are not now addressing these issues in general. Rather, the present essay is dedicated to analyzing several specific issues. In section II we look ...
Il Private Equity tra Legal e Financial Risk
Il private equity è uno dei modelli di business che più si continuano ad affermare sul mercato; l’obiettivo dell’investitore è agire in tre fasi: raccolta, investimento e disinvestimento. Tale strategia vede l’ingresso da parte dell’investitore nella proprietà e nel management di una società al fine di far emergere a pieno il suo potenziale attraverso un supporto tecnico-finanziario dove ...
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Macroarea
- Diritto (2)
- Filosofia (1)
- Settore
- Servizi (1)
- Lingua
- Italiano (1)
- Continente
- Europa (1)