Papers
La sezione Papers raccoglie in ordine cronologico contributi a carattere scientifico di origine accademica o professionale (Articles), note a sentenza, commenti su novità legislative e contributi particolarmente notevoli originati dalla penna di studenti dell'Università Bocconi (Student Writings).
Alcuni degli anzidetti vengono successivamente selezionati per essere pubblicati sotto forma di fascicoli, con cadenza semestrale. Per sottoporre all'attenzione della Rivista un proprio contributo, si veda la pagina Submissions.
Le Clausole Statutarie Nulle: Profili Rimediali ed Efficacia
Anteprima alla pubblicazione del volume speciale 2024/17
Abstract *** The company bylaws are a complex document which contains a number of rules. These rules range from the board’s duties and responsibilities to corporate procedures necessary to take some specific actions. While shareholders are free to determine some rules, other rules are imposed by law. This paper examines what happens when mandatory corporate laws are violated, how this happens and ...
The Automation of Tax Controls in Italy: the Role of the Procedure Manager and the Need for Explainability
Anteprima alla pubblicazione del volume speciale 2024/17
Index: 1. Possible Digital Shift in Tax Decision-Making and the Issue of Liability 1.1. Ve.R.A..: An AI-driven application for Taxpayers Risk Analysis 1.2. Digital Transformation of Decision-Making Processes 2. The Central Role of the Procedure Manager 3. The Significance of Personal Data Protection Legislation and Interventions by the Data Protection Authority Concerning New Automated Procedures ...

Il Fondo di Garanzia per le PMI al Tempo del COVID-19
1. Introduzione Durante la pandemia di COVID-19 uno dei temi più delicati affrontati dal legislatore, italiano come europeo, è la – ove generica, ove specifica – attenuazione degli effetti economici negativi dovuti all’emergenza sanitaria, così come lo stimolo ad una futura, auspicabile, crescita. Tra le conseguenze macroeconomiche negative vi è la diminuzione di liquidità delle ...

Autoriciclaggio: Snodi Teorici e Controversie Applicative
L’attenzione dei relatori si è focalizzata sull’esame critico della norma che punisce l’autoriciclaggio (art. 648-ter.1 c.p.):[1] la disposizione infatti non si distingue per eccelsa chiarezza e lascia quindi aperte questioni interpretative rilevanti per la pratica penale. La destinazione dei proventi criminosi Il Prof. Basile ha inizialmente approfondito il tema della destinazione dei proventi ...

Leggere la Cultura Pop Attraverso le Tradizioni Giuridiche del Diritto Pubblico
Le radici della Law and Literature sono da ricondurre alla seconda metà del secolo scorso. Infatti, nonostante altri autori si fossero interessati in precedenza alle relazioni tra diritto e letteratura, Il filone venne inaugurato da un articolo pubblicato nel 1983 da Robert Cover, Professore all’Università di Yale, intitolato Nomos and Narrative.[1] Nel testo, il termine nomos veviva utilizzato ...

Il Mercato Italiano dei Capitali: Quale Futuro?
Nei saluti di apertura, il Rettore dell’Università Bocconi Francesco Billari ha esordito con una riflessione sul tema dell'educazione finanziaria, sottolineando l’importanza che tutti gli italiani diventino partecipi e abbiano una conoscenza minima sul tema, sotto il duplice profilo economico e giuridico. Successivamente, il Rettore ha invitato a riflettere sul fenomeno della fuga del “talento” ...

The Governance of Data by Big Tech Companies Between Public Regulation and Private Powers
The event, funded by the governmental program PRIN 2017,[1] represented the final part of a research project conducted by Prof. Graziella Romeo (Bocconi University) on the opportunity to merge competition law and constitutional law based on the mutual and ambivalent relationship these two branches of law entertain with State power. Prof. Romeo’s intuition can be understood by bearing in mind ...
Il Private Equity tra Legal e Financial Risk
Il private equity è uno dei modelli di business che più si continuano ad affermare sul mercato; l’obiettivo dell’investitore è agire in tre fasi: raccolta, investimento e disinvestimento. Tale strategia vede l’ingresso da parte dell’investitore nella proprietà e nel management di una società al fine di far emergere a pieno il suo potenziale attraverso un supporto tecnico-finanziario dove ...

Dilemma and Breakthrough: Personal Information Protection Models and Righting in China
Abstract China has implemented a comprehensive legal framework to safeguard personal information. However, there still needs to be more clarity regarding the status and characteristics of personal information within private law. This lack of clarity in the regulatory provisions of the Civil Code and the Personal Information Protection Law has resulted in this predicament. Scholars have thoroughly ...

Il Private Equity tra Legal e Financial Risk
Il private equity è uno dei modelli di business che più si continuano ad affermare sul mercato; l’obiettivo dell’investitore è agire in tre fasi: raccolta, investimento e disinvestimento. Tale strategia vede l’ingresso da parte dell’investitore nella proprietà e nel management di una società al fine di far emergere a pieno il suo potenziale attraverso un supporto tecnico-finanziario dove ...
Raffina la ricerca
- Macroarea
- Diritto (9)
- Contabilità e Controllo (2)
- Ambiente ed energia (1)
- Economia (1)
- Filosofia (1)
- Istruzione e formazione professionale (1)
- Settore
- Media, informazione e comunicazione (3)
- Istruzione, formazione e ricerca (1)
- Servizi (1)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Paper (4)
- Articolo di rivista (2)
- Giurisprudenza (1)
- Lingua
- Inglese (6)
- Italiano (3)
- Continente
- Europa (4)
- Asia (1)